Haikai Management è l’arte di guidare organizzazioni attraverso l’armonia fluida, l’intelligenza adattiva e la bellezza della semplicità.
Ispirato alla filosofia poetica giapponese dell’haikai, che celebra l’equilibrio naturale tra elementi diversi, Haikai Management propone un approccio nuovo: sintetizzare la complessità, connettere persone, tecnologie e visioni in modo naturale, far evolvere i sistemi come flussi intelligenti, mai forzati.
In un mondo dove l’incertezza è la regola, Haikai Management insegna a orchestrare il cambiamento con leggerezza e profondità, trasformando l’intelligenza artificiale, i dati e il pensiero umano in ecosistemi vivi e armoniosi.
Non si tratta di controllare, si tratta di sintonizzarsi e di evolvere con grazia.
Attraverso strumenti moderni e approcci evolutivi, Haikai Management aiuta a trasformare singole azioni in una costellazione di valore, mantenendo un ritmo costante verso l'evoluzione. L’obiettivo è quello di produrre Valore per gli stakeholder di riferimento, creando Iniziative di qualità in grado di risolverne le esigenze. Ciò si concretizza nella capacità di adattarsi continuamente alle mutevoli condizioni, dalla strategia agli aspetti più operativi.
Le iniziative possono essere di diverso tipo: da azioni di marketing a sviluppo di prodotti, per cui è evidente come sia fondamentale la definizione uno specifico bouquet di strumenti adattato alle specificità del contesto aziendale. L’approccio pragmatico dell’Haikai Management porta ad entrare nel merito delle cose e valutare opportunamente quale sia lo strumento che meglio consente degli obiettivi.
Le diverse iniziative sono gestite strategicamente attraverso il Portfolio, che permette di sviluppare la vista d’insieme in modo da garantire che gli sviluppi siano allineati con gli obiettivi strategici e siano eseguiti in modo efficiente.
Un’azienda potrebbe comunque perseguire una iniziativa anche puramente in chiave Progetto, ad esempio quando riguarda un’azione di revisione dei processi interni o un progetto di ricerca, nel caso in cui i deliverable prodotti non posso considerarsi come un prodotto vero e proprio.
Quando le iniziative riguardano lo sviluppo di Prodotti, è fondamentale sottolineare che si possono avere le seguenti tipizzazioni relative:
- Off-the-Shelf Product:pronti all’uso, progettati e realizzati per essere adottati da un ampio numero di clienti con minimi adattamenti. Ideali per scenari in cui i bisogni aziendali sono comuni e standardizzati, evitando costi di sviluppo personalizzato.
- Custom Product: sviluppati su misura per un cliente specifico, con funzionalità, interfaccia e logiche interamente personalizzate. Adatti a realtà che hanno esigenze particolari non coperte da soluzioni standardizzate.
- Semi-Custom Productsche combinano elementi di prodotti standard con possibilità di personalizzazione. In genere, esiste una base comune che può essere modificata o estesa per rispondere a esigenze specifiche di un cliente o di un segmento di mercato.
Per raggiungere al meglio l’obiettivo, Haikai Management si dirama in una serie di framework focalizzati su un ambito specifico della gestione organizzativa:
- Modern Project Management (ModernPjM): progettare sistemi adattivi, iterativi e intelligenti, capaci di evolversi insieme alle esigenze e ai dati.
- Modern Product Management (ModernPdM): costruire esperienze fluide, evolutive, basate su insight e valore percepito.
- Modern Portfolio Management (PfM): governare le priorità e gli investimenti con flessibilità dinamica, guidati da analisi predittive e feedback in tempo reale.
- Value Stream Management (VSM): integrare persone, processi e tecnologie in ecosistemi di crescita armonica e continua.
Tutti questi framework vivono sotto il cappello di ModernPM: un linguaggio unificato, agile e scalabile che permette all'organizzazione di muoversi come un unico organismo evolutivo, dove la "P" viene declinata in base alla specificità dell'ambito: Project, Product, Portfolio o Process.
Il ModernPM rappresenta così una famiglia di framework fluida e adattabile, capace di evolversi con le esigenze strategiche dell'organizzazione.
Attraverso questi framework, l’Haikai Management fornisce una struttura moderna e resiliente che permette alle organizzazioni di navigare nella complessità, promuovere agilità, e costruire una costellazione armoniosa di valore e innovazione.
Un utilizzo maturo e robusto dell’Haikai Management richiede lo sviluppo di un’ampia conoscenza di diversi approcci (conoscenza), l’esperienza nel loro utilizzo (competenza) e la comprensione di come essi possono aiutare nel contesto specifico (pragmatismo), sperimentando continuamente nell’ottica di trovare continuamente nuove opzioni e soluzioni.